Discussione:
ZFW e ZFWCG chi mi spiega la differenza?
(troppo vecchio per rispondere)
Jetson
2003-11-02 10:09:30 UTC
Permalink
Alla fino mi sono deciso ad avventurarmi al 320 PIC (ancora non ci ho
volato, ma già dal cockpit preparation mi sembra più realistico del 320 PSS
(che ho già abbondantemente utilizzato).
Bene venendo al quesito ino oggetto, chi mi spiega la differenza fra Zero
Fuel Weight e ZFW center of gravity?.
Che rapporto lega i due valori ?
Se ad es ZFW é 55000 kg il ZFW sar°?
Magari se la spiegazione é complessa chi mi da un Link che possa aiutarmi?
Grazie ciao
Gian Paolo Codebò
2003-11-02 10:49:57 UTC
Permalink
Post by Jetson
Bene venendo al quesito ino oggetto, chi mi spiega la differenza fra Zero
Fuel Weight e ZFW center of gravity?.
Che rapporto lega i due valori ?
Se ad es ZFW é 55000 kg il ZFW sar°?
Magari se la spiegazione é complessa chi mi da un Link che possa aiutarmi?
Grazie ciao
alla grossa lo ZFW è un peso ed è il peso di aereo + carico pagante senza il
carburante.
Lo ZFWCG è un valore che indica la posizione del baricentro dell'aereo
(centro di gravità)
nelle stesse condizioni (con il carico pagante a bordo ma senza il
carburante).

Questa posizione può essere espressa secondo scale diverse, comunque è
sempre una posizione
rispetto a un punto di riferimento (per definire se sta più avanti o più
indietro sostanzialmente).
Se non sbaglio per gli aerei commerciali è espresso come percentuale della
corda alare media (% MAC).

Si calcola con delle tabelle apposite dove segni la posizione e la massa dei
diversi carichi (passeggeri
bagagli, cargo) e ottieni poi il valore complessivo che deve rientrare entro
certi limiti.

I valori che ottieni servono anche poi per il calcolo, tramite altre tabelle
in cui entrano anche ulteriori variabili,
dei settaggi del trim per il decollo.

Questo un po' così, da letture personali.

Gian Paolo
Giorgio
2003-11-02 11:20:07 UTC
Permalink
Per essere esatti lo ZFW è lo Zero Fuel Weight, ovvero il peso dell'aereo
allestito per il volo (equipaggio compreso) più il carico pagante, senza il
carburante. GPC ha dato la corretta definizione di ZFWCG. Tieni conto che i
due valori non sono legati in modo rigido. Mi spiego lo ZFWCG dipende dalla
distribuzione del carico (PAX, bagagli e merce). Confermo, come dice GPC,
che il valore ottenuto mi da il settaggio del trim al decollo.

Giorgio
Post by Jetson
Bene venendo al quesito ino oggetto, chi mi spiega la differenza fra Zero
Fuel Weight e ZFW center of gravity?.
Che rapporto lega i due valori ?
Se ad es ZFW é 55000 kg il ZFW sar°?
Magari se la spiegazione é complessa chi mi da un Link che possa aiutarmi?
Grazie ciao
Scafone®Cipollazzi
2003-11-02 17:41:15 UTC
Permalink
il Sun, 02 Nov 2003 11:20:07 GMT anche se strano... "Giorgio"
Post by Giorgio
Per essere esatti lo ZFW è lo Zero Fuel Weight, ovvero il peso dell'aereo
allestito per il volo (equipaggio compreso) più il carico pagante, senza il
carburante. GPC ha dato la corretta definizione di ZFWCG. Tieni conto che i
due valori non sono legati in modo rigido. Mi spiego lo ZFWCG dipende dalla
distribuzione del carico (PAX, bagagli e merce). Confermo, come dice GPC,
che il valore ottenuto mi da il settaggio del trim al decollo.
già...la classica frase "carico...5 e 4, rimanenza alla 3" (m80/82 az)
Loading...