Discussione:
Decollo e navigazione con vento al traverso
(troppo vecchio per rispondere)
Luca P.
2006-02-20 21:05:19 UTC
Permalink
Ciao a tutto il NG!
Sto provando con il Cessna 172 a fare decolli e navigazione con il vento al
traverso a 90°
Non riesco però a capire l'uso della pedaliera con il vento al traverso:
avevo letto che per contrastare l'azione laterale del vento bisogna spingere
la pedaliera dalla parte del vento. Se il vento viene ad esempio da sinistra
bisogna premere la pedaliera a sinistra...
Però appena decollo, senza l'uso della pedaliera, l'aereo subito punta il
muso nella direzione del vento e trasla invece dalla parte opposta...
Se il vento viene da sinistra, l'aereo punta il muso a sinistra e trasla
verso destra. Se do piede sinistro l'aereo aumenta il suo angolo di
sbandamento verso sinistra puntando sempre più verso il vento e continua a
traslare verso destra ma con una imbardata enorme. Mi sembra un
comportamento strano...
L'aereo non dovrebbe, senza l'uso della pedaliera, puntare il muso verso il
vento...dovrebbe solo traslare...o no?
Addirittura in decollo se do piede verso il vento l'ereo si intraversa per
l'eccessivo angolo di imbardata....
Grazie e buon...vento!!
Luca
Franco
2006-02-20 21:15:23 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Ciao a tutto il NG!
Sto provando con il Cessna 172 a fare decolli e navigazione con il vento al
traverso a 90°
avevo letto che per contrastare l'azione laterale del vento bisogna spingere
la pedaliera dalla parte del vento. Se il vento viene ad esempio da sinistra
bisogna premere la pedaliera a sinistra...
La pedaliera si usa con il vento al traverso solo durante l'atterraggio
(se si usa la tecnica della scivolata).
Post by Luca P.
Però appena decollo, senza l'uso della pedaliera, l'aereo subito punta il
muso nella direzione del vento e trasla invece dalla parte opposta...
In decollo, appena staccato, devi mettere il muso controvento, in modo
da mantenere l'asse pista. Le virate devono essere coordinate.
Post by Luca P.
Se il vento viene da sinistra, l'aereo punta il muso a sinistra e trasla
verso destra. Se do piede sinistro l'aereo aumenta il suo angolo di
sbandamento verso sinistra puntando sempre più verso il vento e continua a
traslare verso destra ma con una imbardata enorme. Mi sembra un
comportamento strano...
L'aereo non dovrebbe, senza l'uso della pedaliera, puntare il muso verso il
vento...dovrebbe solo traslare...o no?
Al suolo, e in condizioni dinamiche (vento che cambia), il muso punta
contro vento. Ma appena si va a regime, cioe` lo scarroccio diventa
costante, il muso smette di andare controvento.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Marco Trapanese
2006-02-20 21:22:09 UTC
Permalink
Ciao Franco!
Post by Franco
La pedaliera si usa con il vento al traverso solo durante l'atterraggio
(se si usa la tecnica della scivolata).
[cut]
Post by Franco
In decollo, appena staccato, devi mettere il muso controvento, in modo
da mantenere l'asse pista. Le virate devono essere coordinate.
Ecco come non detto :)

Un po' di tempo fa avevo letto Meccanica del Volo di Lucarelli e se non
ricordo male (ma può essere, dovrei andare a riguardare) spiegava il
decollo con vento al traverso come scritto nell'altro mio post.

E' del tutto sbagliato oppure quella procedura si usa in casi particolari?

Grazie,
Marco / iw2nzm
Franco
2006-02-20 22:57:12 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Un po' di tempo fa avevo letto Meccanica del Volo di Lucarelli e se non
ricordo male (ma può essere, dovrei andare a riguardare) spiegava il
decollo con vento al traverso come scritto nell'altro mio post.
E' del tutto sbagliato oppure quella procedura si usa in casi particolari?
Finche' sei al suolo l'aereo e` orziero, tende a mettere il muso
controvento: vai dritto con il timone e il ruotino, e carichi l'ala
sopravento con il volantino. Nel momento in cui decolli non c'e` piu` il
vincolo della pista, e lo scopo diventa di salire in fretta e mantenere
l'asse pista. Per ottenere questo si deve avere una componente di
velocita` che contrasti la deriva (prima la deriva era quasi
completamente contrastata dalle ruote), e quindi si deve virare
controvento. La virata controvento deve essere coordinata (pallina al
centro) perche' le virate non coordinate dissipano energia e quindi
fanno salire di meno. Una volta instaurato l'angolo di correzione del
vento, barra e pedaliera in mezzo, aereo orizzontale e si sale cosi`.
L'angolo di correzione e` di circa 6 gradi ogni 10% di componente di
vento al traverso rispetto alla velocita` di decollo.

Ad esempio 15 nodi al traverso, velocita` di decollo di 75 nodi: si ha
20% di vento al traverso, e quindi angono di correzione di circa 12
gradi: dopo il decollo di vira (in modo coordinato) controvento di circa
12 gradi per mantenere l'asse pista, poi si sale con ali in piano e
comandi al centro, correggendo solo per le variazioni del vento e della
velocita`.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
"Tino" <d@:
2006-02-20 23:19:26 UTC
Permalink
... La virata controvento deve essere coordinata (pallina al
centro)...
Mi chiedevo proprio se la ''scivolata'' d'ala fosse impiegabile anche al
decollo...;-)))
Mi dai un'occhiata a questo ''riepilogo'' sintetico ?!?

- Se siamo in volo, il vento ''non lo vediamo''...;-))
- se stiamo atterrando, e' la pista che ci dice che c'e' vento e quindi
dobbiamo eliminare lo ''scarroccio'', o trovando un angolo opportuno verso
il vento o con una ''scivolata d'ala'';
- se siamo con le ruote a terra ( non ''frenate''...), l'aereo si comporta
come una ''banderuola'' e si orienta controvento ( se siamo fermi...) ;
- per eliminare l'effetto ''banderuola'' ( quindi con ruote a terra ) con
l'aereo in movimento, sara' ''obbligatorio'' agire sui ''pedali'' e, per
evitare il rischio di rovesciarsi, anche sugli alettoni ;
- la fase di decollo, l'hai spiegata...

Grazie e ciao !
( Buona giornata !?!? )
Notte...
--
Tino


perche' le virate non coordinate dissipano energia e quindi
fanno salire di meno. Una volta instaurato l'angolo di correzione del
vento, barra e pedaliera in mezzo, aereo orizzontale e si sale cosi`.
L'angolo di correzione e` di circa 6 gradi ogni 10% di componente di
vento al traverso rispetto alla velocita` di decollo.
Ad esempio 15 nodi al traverso, velocita` di decollo di 75 nodi: si ha
20% di vento al traverso, e quindi angono di correzione di circa 12
gradi: dopo il decollo di vira (in modo coordinato) controvento di circa
12 gradi per mantenere l'asse pista, poi si sale con ali in piano e
comandi al centro, correggendo solo per le variazioni del vento e della
velocita`.
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Franco
2006-02-20 23:30:15 UTC
Permalink
Post by "Tino" <d@:
Mi chiedevo proprio se la ''scivolata'' d'ala fosse impiegabile anche al
decollo...;-)))
Meglio di no: in decollo vuoi salire, la scivolata e` una manovra
dissipativa.
Post by "Tino" <d@:
Mi dai un'occhiata a questo ''riepilogo'' sintetico ?!?
- Se siamo in volo, il vento ''non lo vediamo''...;-))
- se stiamo atterrando, e' la pista che ci dice che c'e' vento e quindi
dobbiamo eliminare lo ''scarroccio'', o trovando un angolo opportuno verso
il vento o con una ''scivolata d'ala'';
Si`
Post by "Tino" <d@:
- se siamo con le ruote a terra ( non ''frenate''...), l'aereo si comporta
come una ''banderuola'' e si orienta controvento ( se siamo fermi...) ;
Se siamo fermi l'aereo non si muove. Se si orienta controvento siamo nei
guai e probabilmente l'aereo si e` gia` rovesciato :). Se rulla si
orienta un pochino controvento (prova con un aliante che ha solo una
ruota praticamente sul baricentro, e vedi come gira :))
Post by "Tino" <d@:
- per eliminare l'effetto ''banderuola'' ( quindi con ruote a terra ) con
l'aereo in movimento, sara' ''obbligatorio'' agire sui ''pedali'' e, per
evitare il rischio di rovesciarsi, anche sugli alettoni ;
Si`
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
"Tino" <d@:
2006-02-21 09:45:14 UTC
Permalink
"Franco" ha scritto:
...
Post by Franco
Se siamo fermi l'aereo non si muove. Se si orienta controvento siamo nei
guai e probabilmente l'aereo si e` gia` rovesciato :). Se rulla si
orienta un pochino controvento (prova con un aliante che ha solo una
ruota praticamente sul baricentro, e vedi come gira :))
...

OK ! Pensavo che il vento, sulla ''coda'' , riuscisse a vincere l'attrito
''al primo distacco'' delle ruote ... :-)))

Ciao e grazie !

Marco Trapanese
2006-02-21 08:58:29 UTC
Permalink
Post by Franco
Finche' sei al suolo l'aereo e` orziero, tende a mettere il muso
controvento: vai dritto con il timone e il ruotino, e carichi l'ala
sopravento con il volantino. Nel momento in cui decolli non c'e` piu` il
vincolo della pista, e lo scopo diventa di salire in fretta e mantenere
l'asse pista. Per ottenere questo si deve avere una componente di
velocita` che contrasti la deriva (prima la deriva era quasi
completamente contrastata dalle ruote), e quindi si deve virare
controvento. La virata controvento deve essere coordinata (pallina al
centro) perche' le virate non coordinate dissipano energia e quindi
fanno salire di meno. Una volta instaurato l'angolo di correzione del
vento, barra e pedaliera in mezzo, aereo orizzontale e si sale cosi`.
L'angolo di correzione e` di circa 6 gradi ogni 10% di componente di
vento al traverso rispetto alla velocita` di decollo.
Grazie della spiegazione. Dovendomi accontentare del volo simulato, ti
chiedo se secondo la tua esperienza in FS si riescono a simulare
abbastanza bene queste situazioni.

Ciao!

Marco / iw2nzm
Marco Trapanese
2006-02-20 21:18:25 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Ciao a tutto il NG!
Sto provando con il Cessna 172 a fare decolli e navigazione con il vento al
traverso a 90°
avevo letto che per contrastare l'azione laterale del vento bisogna spingere
la pedaliera dalla parte del vento. Se il vento viene ad esempio da sinistra
bisogna premere la pedaliera a sinistra...
Con il beneficio del dubbio dal momento che non sono un pilota :)

Se decolli con una componente di vento al traverso e non effettui
correzioni l'aereo tende a mettere la prua al vento. Infatti è la coda a
offrire maggiore resistenza. Hai quindi un'imbardata verso la direzione
in cui spira il vento da contrastare agendo sul timone di direzione.

Occorre anche tenere bassa (con la barra) la semiala sopravento
altrimenti l'aereo tende a ribaltarsi lateramente proprio a causa della
componente trasversale del vento.

Spero di non aver scritto troppe imprecisioni!

Marco / iw2nzm
Luca P.
2006-02-20 21:35:39 UTC
Permalink
Post by Marco Trapanese
Con il beneficio del dubbio dal momento che non sono un pilota :)
Se decolli con una componente di vento al traverso e non effettui
correzioni l'aereo tende a mettere la prua al vento. Infatti è la coda a
offrire maggiore resistenza. Hai quindi un'imbardata verso la direzione in
cui spira il vento da contrastare agendo sul timone di direzione.
che quindi va spinto nella direzione opposta al vento...? se il vento viene
da sx devo spingere la pedaliera a destra....?

GRAZIE !!!
Luca P.
2006-02-20 21:37:37 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Post by Marco Trapanese
Con il beneficio del dubbio dal momento che non sono un pilota :)
Se decolli con una componente di vento al traverso e non effettui
correzioni l'aereo tende a mettere la prua al vento. Infatti è la coda a
offrire maggiore resistenza. Hai quindi un'imbardata verso la direzione
in cui spira il vento da contrastare agendo sul timone di direzione.
che quindi va spinto nella direzione opposta al vento...? se il vento
viene da sx devo spingere la pedaliera a destra....?
GRAZIE !!!
mmmm. però così facendo non contrasto l'azione del vento.... come contrasto
la deriva...se non posso spingere la pedaliera verso il vento...???
Marco Trapanese
2006-02-21 08:59:45 UTC
Permalink
Post by Luca P.
mmmm. però così facendo non contrasto l'azione del vento.... come contrasto
la deriva...se non posso spingere la pedaliera verso il vento...???
Leggi il post di Franco, ha spiegato molto chiaramente la cosa. E ignora
quello che avevo scritto io :)

Marco / iw2nzm
Cristiano
2006-02-20 21:46:35 UTC
Permalink
Post by Luca P.
Sto provando con il Cessna 172 a fare decolli e navigazione con il
vento al traverso a 90°
Non riesco però a capire l'uso della pedaliera con il vento al
traverso: avevo letto che per contrastare l'azione laterale del vento
bisogna spingere la pedaliera dalla parte del vento. Se il vento
viene ad esempio da sinistra bisogna premere la pedaliera a
sinistra...
No, è al contrario: se il vento viene da sinistra, il timone e la deriva
fanno imbardare l'aereo a sinistra, quindi, per contrastare l'imbardata,
devi dare piede destro (magari dando qualche tacca d'equilibratore in basso
in modo da far governare bene il ruotino anteriore fino a quando non superi
la Vma).
Post by Luca P.
Però appena decollo, senza l'uso della pedaliera, l'aereo subito
punta il muso nella direzione del vento e trasla invece dalla parte
opposta... Se il vento viene da sinistra, l'aereo punta il muso a sinistra
e
trasla verso destra. Se do piede sinistro l'aereo aumenta il suo
angolo di sbandamento verso sinistra puntando sempre più verso il
vento e continua a traslare verso destra ma con una imbardata enorme.
Mi sembra un comportamento strano...
Se hai il timone al centro, a me sembra strano che l'aereo imbarda verso il
vento una volta che non c'è più il carrello a fare da perno, a meno che non
ci sia un forte gradiente di vento o non ci siano raffiche.
La traslazione dalla parte opposta al vento è normale: alla velocità
parallela alla direzione di volo si somma (vettorialmente) la componente del
vento.

Cristiano
Luca P.
2006-02-20 21:50:16 UTC
Permalink
Post by Cristiano
No, è al contrario: se il vento viene da sinistra, il timone e la deriva
fanno imbardare l'aereo a sinistra, quindi, per contrastare l'imbardata,
devi dare piede destro (magari dando qualche tacca d'equilibratore in
basso in modo da far governare bene il ruotino anteriore fino a quando non
superi la Vma).
Tutto chiaro !
Grazie Cristiano!
Post by Cristiano
Post by Luca P.
Però appena decollo, senza l'uso della pedaliera, l'aereo subito
punta il muso nella direzione del vento e trasla invece dalla parte
opposta... Se il vento viene da sinistra, l'aereo punta il muso a
sinistra e
trasla verso destra. Se do piede sinistro l'aereo aumenta il suo
angolo di sbandamento verso sinistra puntando sempre più verso il
vento e continua a traslare verso destra ma con una imbardata enorme.
Mi sembra un comportamento strano...
Se hai il timone al centro, a me sembra strano che l'aereo imbarda verso
il vento una volta che non c'è più il carrello a fare da perno, a meno che
non ci sia un forte gradiente di vento o non ci siano raffiche.
La traslazione dalla parte opposta al vento è normale: alla velocità
parallela alla direzione di volo si somma (vettorialmente) la componente
del vento.
Cristiano
Continua a leggere su narkive:
Loading...