Discussione:
Velocità di manovra
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Pompilii
2003-08-12 18:05:49 UTC
Permalink
Ciao a tutti ancora una volta.
Non è che sia proprio nuovo del settore, ma diciamo che da un po' di tempo
ho cominciato a volare seriamente...
Dunque vengo al quesito: Nei manuali degli aeromobili, al capitolo
velocità, trovo sempre indicata la velocità di manovra. Penso di capire
che questa è la velocità che deve mantenere, o meglio non superare,
l'aereo durante le manovre... giusto? E cioè, se navigo ad una velocità di
crociera pari a 300 kts e per esempio (visto che non ho un manuale sotto
occhio) la velocità di manovra dell'aeromobile è di 220 kts, per
effettuare una virata o un cambio di quota, devo diminuire la velocità
fino a raggiungere quella di manovra?

Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Ciao, Paolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Spieg
2003-08-13 10:35:17 UTC
Permalink
La Velocità di Manovra è pari alla velocità di stallo moltiplicata per 1,3
per gli aere in cui la velocità di stallo è calcolata ad assetto costante e
1,1 per gli aerei in cui la velocità di stallo è calcolata ad 1G (Airbus 32X
e similari).
Sopra la velocità di manovra è permeso fare manovre oltre 1 15° di Banck.
Sotto la Vm si deve limitare il bank a 15° massimo.
Il motivo è che banck superiori ai 15° quando sotto la Vm porterebbero
l'aereo troppo vicino allo stallo in condizioni particolari o di turbolenza.
Per questo motivo ogni manuale degli aerei permette di calcolare per ogni
peso e configurazionela Vm.
Sopra tale speed puoi fare le virate oltre i 15° di banck e fino ad un
massimo di 30°
In realtà puoi andare oltre, ma ricordo che le virate sopra i 45° di banck
sono "manovre acrobatiche".
Ora essendo vietato agli aerei civili effettuare "manovre acrobatiche" ecco
hce in teoria è vietato andare oltre i 45° di bank.
Per la tua domanda numero 2
No, se devi virare lo fai alla velocità a cui ti trovi.
Se sei sotto la Vm massimo 15° i bank, se sei sopra puoi arrivare fino a 30°
oppure tanto quanot basta per farti fare una virata standard.
Se devi salire cabri e se hai velocità in eccesso rispetto alla velocità di
salita prevista puoi cabrare ulteriormente per ridurre la velocità e salire
più in fretta, ma poi devi tenere la velocità di salita, che non è la Vm, ma
la trovi sui manuali.
Per la dicesa idem come per la salita, solo che non puoi usare la discesa
per rallentare e raggiungere la velocità di discesa (un aereo in
discesaaccellera naturalmente se piccchi troppo).
Insomma la Vm serve per limitare solo il bank degli aerei, non per altro.
Post by Paolo Pompilii
Ciao a tutti ancora una volta.
Non è che sia proprio nuovo del settore, ma diciamo che da un po' di tempo
ho cominciato a volare seriamente...
Dunque vengo al quesito: Nei manuali degli aeromobili, al capitolo
velocità, trovo sempre indicata la velocità di manovra. Penso di capire
che questa è la velocità che deve mantenere, o meglio non superare,
l'aereo durante le manovre... giusto? E cioè, se navigo ad una velocità di
crociera pari a 300 kts e per esempio (visto che non ho un manuale sotto
occhio) la velocità di manovra dell'aeromobile è di 220 kts, per
effettuare una virata o un cambio di quota, devo diminuire la velocità
fino a raggiungere quella di manovra?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
Ciao, Paolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
GP
2003-08-13 22:37:15 UTC
Permalink
1,1Vs mi sembra un po' pochino mentre 1,3Vs e' la Vref cioe' la
velocita'di attraversamento soglia pista in atterraggio.
Cito da "Aerodinamica oggi" di M.Venuti (testo per conseguimento licenza
"La velocita' di manovra Va rappresenta la velocita' massima alla quale
e' possibile portare a fondo corsa i comandi di volo, senza superare i
fattori di carico consentiti in manovra. ......... La velocita' di
Vs1 = velocita' di stallo con ipersostentatori retratti al peso massimo
strutturale del velivolo e Nmanovra = coefficiente di contingenza di
manovra, relativo alla velocita' di progetto in crociera (Vc); per gli
aerei commerciali e' pari a 2,5"
Ciao, Gianni.
In effetti questa e' la definizione "canonica" che ad ogni corso fanno
studiare.
In pratica sotto la Va non posso "fare danni" strutturali usando in maniera
barbara i comandi di volo! :-)
Aggiungo che molti liner hanno dei sistemi di protezione che tengono gia'
conto della velocita' e proporzionalmente riducono l'escursione delle varie
superfici di governo.Se ben ricordo , ad esempio, sull'MD80 c'e' un sistema
totalmente aerodinamico per limitare l'escursione del timone sopra 160Kts.
Negl'ultimi tempi stanno un po' rivedendo la suddetta definizione in quanto
dopo l'incidente dell'A300/600 American A. a New York hanno "scoperto" che
e' si valida se presa alla lettera ma se (...sempre a velocita' inferiori
alla Va!) dopo aver dato tutto piede da una parte (..ed aver gia' raggiunto
un certo angolo di deriva)lo do dall'altra potrei (..per limiti validi nella
progettazione strutturale) anche trovarmi senza deriva e timone! :-(((

Ciao
GP
Spieg
2003-08-13 23:44:27 UTC
Permalink
1,1Vs mi sembra un po' pochino mentre 1,3Vs e' la Vref cioe' la
velocita'di attraversamento soglia pista in atterraggio.
Si scusa, ma il valroe 1,1 è valido per l'airbus.... il modo di calcolare la
Vs è diverso, e dovremmo aprire un vero e proprio dibattito al riguardo per
capire come mai il valroe è pari ad 1,1 e non 1,3. Per farla breve dipende
dal fatto he 1,3 si usa con aereo che mantiene un assetto costante e quindi
quando si avvicina allo stallo non sta volando ad 1G, ma qualcosa in meno,
intorno agli 0,8 G. ecco perché si usa 1,1 invece di 1,3
"La velocita' di manovra Va rappresenta la velocita' massima alla quale
e' possibile portare a fondo corsa i comandi di volo, senza superare i
fattori di carico consentiti in manovra. ......... La velocita' di
Vs1 = velocita' di stallo con ipersostentatori retratti al peso massimo
strutturale del velivolo e Nmanovra = coefficiente di contingenza di
manovra, relativo alla velocita' di progetto in crociera (Vc); per gli
aerei commerciali e' pari a 2,5"
Esiste una Va per ogni configurazione, non solo per ipersostentatori
estratti. Ad ogni conf hai una Va diversa. Doamni mi riprendo i manuali e mi
rileggo per bene la definizione data dalla Douglas e dall'Airbus.
Effettivamente avevo dato la Vref, non la Va, ma domani cerco di correggerme
il tiro. BTW anche il peso influisce sulla Va, quindi i piloti al decollo si
calcolano la Va per quel peso e configurazione per sapere quanto possono
manovrare.
Franco
2003-08-14 03:46:47 UTC
Permalink
Post by Spieg
BTW anche il peso influisce sulla Va, quindi i piloti al decollo si
calcolano la Va per quel peso e configurazione per sapere quanto possono
manovrare.
E aumentando il peso, aumenta la Va :-)
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Antonio Monaco
2003-08-17 15:45:26 UTC
Permalink
???

ma sono finito in un forum di aerei reali o virtuali ? :-)

per me tuto ciò è ancora arabo!
meglio che vada subito a studiare altrimenti va a finire che mi vergognerò
di fare domande poco tecniche!

;-))

Continua a leggere su narkive:
Loading...