Discussione:
VOR DME Lampedusa: problema allineamento
(troppo vecchio per rispondere)
Frantic Dave
2004-12-22 10:08:36 UTC
Permalink
Salve a tutti, sto imparando ad atterrare mediante procedura VOR DME. Ho
scelto, per imparare l'areoporto di Lampedusa, nello specifico la pista
26. Ho recuperato tutte le carte di LICD tra cui quella che mostra la
procedura VOR DME che mi serve.
Ho seguito tutto alla perfezione. Frequenza VOR nel NAV1 seguo la
radiale 261°, seguo gli step delle altezze, ma mi ritrovo sempre
disallineato rispetto alla pista e quindi obbligato ad un'allineamento
manuale che, tra l'altro, mi risulta molto difficoltoso.

Dovendo imparare avevo scelto un pista in cui il VOR fosse allineato
alla pista stessa, cosa che, almeno dalle carte, risulta essere in LICD.

Sono io che sbaglio o è proprio l'areoporto che è riprodotto male in FS
2004? Ho provato ad installare scenari aggiuntivi ma il problema
continua a presentarsi. Cosa devo fare?

P.S: Mi sapete anche indicare un link che spieghi dettagliatamente come
leggere le carte di Approach.

grazie
Dave
Tex
2004-12-22 10:17:55 UTC
Permalink
Dave una curiosità : come hai fatto ad imparare ad atterrare via VOR/DME ?

Tex
Post by Frantic Dave
Salve a tutti, sto imparando ad atterrare mediante procedura VOR DME. Ho
scelto, per imparare l'areoporto di Lampedusa, nello specifico la pista
26. Ho recuperato tutte le carte di LICD tra cui quella che mostra la
procedura VOR DME che mi serve.
Ho seguito tutto alla perfezione. Frequenza VOR nel NAV1 seguo la radiale
261°, seguo gli step delle altezze, ma mi ritrovo sempre disallineato
rispetto alla pista e quindi obbligato ad un'allineamento manuale che, tra
l'altro, mi risulta molto difficoltoso.
Dovendo imparare avevo scelto un pista in cui il VOR fosse allineato alla
pista stessa, cosa che, almeno dalle carte, risulta essere in LICD.
Sono io che sbaglio o è proprio l'areoporto che è riprodotto male in FS
2004? Ho provato ad installare scenari aggiuntivi ma il problema continua
a presentarsi. Cosa devo fare?
P.S: Mi sapete anche indicare un link che spieghi dettagliatamente come
leggere le carte di Approach.
grazie
Dave
Frantic Dave
2004-12-22 10:46:58 UTC
Permalink
Post by Tex
Dave una curiosità : come hai fatto ad imparare ad atterrare via VOR/DME ?
Tutto è nato dalla mancanza di ILS in alcuni aeroporti che mi
interessavano, come ad esempio LAMPEDUSA.

La procedura non è molto difficile, basta avere sottomano le Carte Jeppesen.

In pratica:
1. inserisci nel NAV1 la frequenza del VOR dell'aeroporto (la trovi
sulle carte - analogamente all'ILS ma la frequenza e di un VOR),segui la
radiale allineata alla pista (la trovi sempre sulle carte) avrai così
l'allinemaneto orizzontale.

2. La procedura VORD DME non permette l'allineamtno verticale (ossia la
gestione automatica della discesa) ma come sai il segnale VOR permette
di sapere anche la distanza dal VOR stesso (che nel nostro caso
corrisponde grosso modo alla testata della pista) tale distanza compare
nel DME. Sulla carta troverai per ogni distanza dal VOR una determinata
altezza che non devi fare altro che rispettare.

Farai così una discesa a gradini (con allinemanto orizzontale automatico
se usi il PA) che ti condurrà ad un'altezza minima di decisione in cui
stacchi il Pilota Automatico e atterri senza problema.

Il problema sorge, come ho scritto nell'altro post, nel caso il VOR sia
disallineato alla pista. In quel caso segui la radiale fino a vedere
bene la pista poi ti stacchi dalla radiale e esegui un allineamento in
manuale.

Questo è quanto ho appreso gironzolando tra vecchi post. Non so se sia
completo ma in linea di massima funziona.

Naturalmente lascio spazio a chiunque volgia modificare o integrare.

ciao
Dave
Tex
2004-12-22 10:54:11 UTC
Permalink
Post by Frantic Dave
Post by Tex
Dave una curiosità : come hai fatto ad imparare ad atterrare via VOR/DME ?
Tutto è nato dalla mancanza di ILS in alcuni aeroporti che mi
interessavano, come ad esempio LAMPEDUSA.
La procedura non è molto difficile, basta avere sottomano le Carte Jeppesen.
1. inserisci nel NAV1 la frequenza del VOR dell'aeroporto (la trovi sulle
carte - analogamente all'ILS ma la frequenza e di un VOR),segui la radiale
allineata alla pista (la trovi sempre sulle carte) avrai così
l'allinemaneto orizzontale.
Che altro non è che l'orientamento della pista (es. per Tessera 40°), giusto
?

Tex

CUT
Frantic Dave
2004-12-22 12:02:54 UTC
Permalink
Post by Tex
Che altro non è che l'orientamento della pista (es. per Tessera 40°), giusto
?
Si e no, nel senso che è più precisa ti dice la giusta radiale per
l'allineamento con la pista. Nel caso di Tessera è infatti 041°.
Antonio Golfari
2004-12-22 12:52:48 UTC
Permalink
Post by Frantic Dave
Sono io che sbaglio o è proprio l'areoporto che è riprodotto male in FS
2004? Ho provato ad installare scenari aggiuntivi ma il problema
continua a presentarsi. Cosa devo fare?
L'orientamento magnetico (QFU) delle piste di Lampedusa è 79° / 259°, la
procedura VORDME usa la radiale 81 / 261, quindi sarai disassato di circa 2°
Post by Frantic Dave
P.S: Mi sapete anche indicare un link che spieghi dettagliatamente come
leggere le carte di Approach.
Sto preparando qualche tutorial, tra cui la lettura delle carte
aeronautiche, non so darti un ETA però.
Blue Skies
Antonio
Frantic Dave
2004-12-22 13:36:10 UTC
Permalink
Post by Antonio Golfari
L'orientamento magnetico (QFU) delle piste di Lampedusa è 79° / 259°, la
procedura VORDME usa la radiale 81 / 261, quindi sarai disassato di circa 2°
Ok, ma c'è modo di correggere strumentalmente tale disassamento in modo
da non dover procedere con un allineamento manuale?
Post by Antonio Golfari
Sto preparando qualche tutorial, tra cui la lettura delle carte
aeronautiche, non so darti un ETA però.
Blue Skies
Antonio
Grande!! Aspetto con ansia!

Ciao
Antonio Golfari
2004-12-22 15:00:29 UTC
Permalink
Post by Frantic Dave
Ok, ma c'è modo di correggere strumentalmente tale disassamento in modo
da non dover procedere con un allineamento manuale?
Negativo, in ogni caso l'allineamento alla pista non deve essere un
problema.
Purtroppo la maggioranza dei simulpiloti installa FS2004, prende un liner da
60 tonnellate, e ammesso che abbia letto il manuale, è in grado di fare
praticamente tutto un volo con un grado di realismo molto elevato. Questo
perchè i sistemi moderni riducono il tutto ad una corretta inizializzazione
e programmazione del computer di navigazione.
Appena però ci si trova in una situazione che prevede il pilotaggio manulae,
è il panico. E non potrebbe essere diversamente.
Molti trovano noioso il volo con aerei leggeri dell'aviazione generale, e
pur non condividendo, posso capirlo.
In ogni caso, per poter effettuare correttamente procedure VOR, NDB, VORDME,
Circle to Land, penso non possa evitare un minimo di apprendistato nel volo
a vista.
Tutto quello che posso consigliarti, è di prendere un Cessna 172,
posizionarti a Lampedusa, e fare una decina di circuiti di campo, passaggi
bassi, tocca e vai.
Questo ti darà sicurezza nel pilotaggio, i tempi delle virate, la percezione
visiva della distanza e della quota.
Poi, prendi il Kingair, ed esegui la procedura VORDME fino a quando non
riesci ad allinearti lasciando la radiale alle minime (perchè, al contrario
di quello che puoi pensare ora, è molto più semplice allinearsi non appena
la pista è in vista, se hai il controllo del mezzo).
A questo punto puoi prendere l'aereo che preferisci, e riprovare. Le
velocità, l'inerzia, i tempi di reazione saranno molto differenti, ma con la
pratica acquisita tutto ti sembrerà molto più semplice.
Blue Skies
Antonio
Tex
2004-12-22 15:13:00 UTC
Permalink
Post by Antonio Golfari
Negativo, in ogni caso l'allineamento alla pista non deve essere un
problema.
Purtroppo la maggioranza dei simulpiloti installa FS2004, prende un liner da
60 tonnellate, e ammesso che abbia letto il manuale, è in grado di fare
praticamente tutto un volo con un grado di realismo molto elevato. Questo
perchè i sistemi moderni riducono il tutto ad una corretta
inizializzazione
e programmazione del computer di navigazione.
Appena però ci si trova in una situazione che prevede il pilotaggio manulae,
è il panico. E non potrebbe essere diversamente.
Molti trovano noioso il volo con aerei leggeri dell'aviazione generale, e
pur non condividendo, posso capirlo.
Concordo...anche se io per primo faccio così....avere sotto il culo 60
tonnellate è ben altra cosa che volare soli soletti su una zanzara che si
sposta con uno sputo di vento....Io piuttosto consiglierei un bimotore tipo
il Baron o al max un Lear...che garantiscono una buona sensazione di avere
in mano "una piccola bestiolina" e procedure base abbastanza semplici...

Tex
Antonio Golfari
2004-12-22 15:59:34 UTC
Permalink
"Tex" <***@libero.it> wrote in message news:0agyd.322154$***@news3.tin.it...
....Io piuttosto consiglierei un bimotore tipo
Post by Tex
il Baron o al max un Lear...che garantiscono una buona sensazione di avere
in mano "una piccola bestiolina" e procedure base abbastanza semplici...
Si ma il tuo consiglio deriva dal fatto che tu hai già una certa esperienza
di volo a vista o comunque "hands on"; il baron o il lear sono macchine
stupende, ma per portarle bisogna saperle trimmare. Ora, premesso che il
sistema di trimmaggio di FS è penoso, il Cessna rimane a mio parere la
macchina perfetta per apprendere come trimmare un aereo. Non mi voglio
dilungare perchè non credo sia il caso, ma per eseguire una qualunque
manovra, una salita, discesa, virata piatta e non, l'aereo deve essere
trimmato, altrimenti diventi pazzo.
Una volta che sei in grado di far "filare dritto" il Cessna, poi passi a
macchine più complesse, come può essere un bimotore o un jet.
Io sono convinto che imparare a regolare l'assetto su un Lear sia già troppo
complesso senza una base, ma magari mi sbaglio.
Blue Skies
Antonio
Paolo Pompilii
2004-12-22 15:12:54 UTC
Permalink
Ciao.
Il fatto che la radiale sia discostata rispetto alla pista di 2° non è un
errore di FS. Infatti, se osservi attentamente le carte di avvicinamento e
quella dell'aeroporto ti renderai conto che la pista è a 79° mentre
l'avvicinamento si effettua a 81°. Visto che hai detto che stai imparando
ad effettuare tali atterraggi con avvicinamento VOR, ti consiglio di
osservare sempre attentamente la cartografia. Se l'avessi fatto, ti
saresti accorto ancor prima di decollare che all'arrivo dovevi effettuare
una correzione in finale.
Non è raro che ciò accada con un avvicinamento VOR. Anche a Peretola mi
sembra che c'era un avvicinamento VOR non allineato...
Considera pure che gli avvicinamenti VOR o NDB sono chiamati
"avvicinamenti non di precisione", a differenza dell'ILS che è un
"avvicinamento di precisione".
Esistono comunque dei casi dove anche l'ILS è discostato dalla pista
(prova ad atterrare sulla pista 33 di Reggio Calabria con avvicinamento
ILS, considera che nella realtà sono abilitati a quel tipo di procedura
solo i piloti che hanno superato un determinato esame... Considera che la
prima volta che io ho provato ad effettuarla sono atterrato sull'erba,
mentre la seconda volta ho dovuto ripetere la procedura tre volte,
atterrando sano e salvo con 40 minuti di ritardo....... in FS,
ovviamente.).
Auguri, Paolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Pompilii
2004-12-22 15:29:16 UTC
Permalink
Ah, un'altra cosa...
Considera pure che la maggior parte dei piloti effettua l'atterraggio a
vista, lasciandosi l'avvicinamento ILS o VOR (quello che funziona) solo in
caso di condizioni meteo avverse, bassa visibilità per esempio (immagina
di dover atterrare a Linate la mattina alle 8...!!!) proprio perchè se si
acquisisce una certa padronanza del mezzo. Quando porti la macchina e devi
affrontare una curva, devi stabilire in quale punto iniziare a sterzare.
Tale punto può essere difficile da individuare al massimo dopo una
settimana dal rilascio della patente, ma poi diventa tutto meccanico.
Uguale per un avvicinamento con la pista in vista. Dopo un po' di pratica
diventa tutto meccanico.
Ma la pratica è importante, quindi segui attentamente il consiglio di
Antonio Golfari...
Rinnovo gli auguri, ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Invernomuto
2004-12-22 16:15:53 UTC
Permalink
Post by Paolo Pompilii
Non è raro che ciò accada con un avvicinamento VOR. Anche a Peretola mi
sembra che c'era un avvicinamento VOR non allineato...
C'e' anche l'ILS disallineato. 48 la pista 45 l'ils

iauz
Invernomuto (***@libero.it)
---------------------------------------
Il liquore attenua il dolore
Troy McClure
---------------------------------------
http://inve.splinder.it
ICQ UIN 3126729

Loading...